- Pubblicità -spot_img
sabato, 15 Marzo 2025
HomeAttualitàTrani – Premiate le aziende storiche della Bat: attestati di riconoscimento a...

Trani – Premiate le aziende storiche della Bat: attestati di riconoscimento a 41 attività. Ecco quali

L'evento si è svolto lo scorso 24 Febbraio 2025, presso la sala Maffuccini della Biblioteca “G. Bovio” di Trani, con una folta presenza di persone rappresentanti le aziende storiche del territorio

Si è svolta lo scorso 24 Febbraio 2025, presso la sala Maffuccini della Biblioteca “G. Bovio” di Trani, con una folta presenza di persone rappresentanti le aziende storiche del territorio (con 30 ed oltre 70 anni di storia alle spalle), la cerimonia di premiazione di alcune delle imprese che hanno ricevuto gli attestati di riconoscimento di storicità da parte della regione Puglia.

Regione che, oltre a voler premiare questo tipo di aziende, ha istituito un Albo apposito finalizzato alla costruzione di itinerari turistico culturali a disposizione di coloro i quali visitano la nostra magnifica Regione e possono fare uno shopping diverso dall’usuale.

Attraverso le aziende storiche si valorizza la nostra Brand Identity e si fa vivere al viaggiatore forme di turismo esperienziale uniche nel loro genere.

La consegna degli attestati è stata curata dal direttore di CONFESERCENTI prov. le B.A.T., dott. Raffaele Mario Landriscina, l’ass. alle Attività produttive, arch. Alessandro Capone, l’ass. alle Culture, dott.ssa Lucia De Mari ed il Sindaco di Trani, avv. Amedeo Bottaro, a testimonianza della vicinanza ed importanza che l’Amministrazione di Trani ha voluto riservare a questo piccolo, ma rilevante evento per le aziende del territorio.

Il direttore Landriscina ha anche illustrato le attività future da fare in relazione ad una nuova opportunità offerta dalla regione per inoltrare ulteriori istanze di riconoscimento delle aziende storiche interessate ad iscriversi nell’Albo regionale e sottolineato l’impegno profuso dai dipendenti della società di servizi di Confesercenti, il C.A.T. Imprese Nord Baresi srl, cui va un sincero ringraziamento, per aver, per la terza volta attivato (e ci si sta preparando ad una quarta) un faticoso servizio di recruiting, attraverso una comunicazione mirata e visite in azienda, al fine di raccogliere la documentazione, cartacea e fotografica, prevista dal Bando; parlare con esercenti e familiari di diverse generazioni, ascoltando storie affascinanti che rappresentano un bagaglio culturale e di memoria che non va assolutamente disperso.

Questo tipo di aziende va salvaguardato e valorizzato al massimo in chiave futura, così come la Regione ha inteso fare attraverso una legge che, pubblicata a partire dall’anno 2021, è stata anticipatrice anche del Governo italiano che lo scorso Dicembre ha inteso normare la costituzione di un Albo nazionale delle attività commerciali, delle botteghe artigiane e degli esercizi pubblici, tipizzati sotto il profilo storico culturale e/o commerciale ai fini della valorizzazione turistica e commerciale di dette attività (D. Lvo 27.12.24, n. 219).

E’ indispensabile riconoscerne il valore perché, come evidenziato anche durante il periodo COVID, solo gli esercizi di vicinato e le micro piccole imprese artigianali e della somministrazione di alimenti e bevande sono riuscite a farci sopportare la solitudine e le criticità di uno dei periodi storici più bui della nostra esistenza, dimostrando gli aspetti positivi ed un ruolo sociale inimmaginabile e sempre sottovalutato rispetto ai moderni canali distributivi come la Grande Distribuzione Organizzata ed i canali dell’On Line, i mega Market Place, che hanno invaso il nostro tradizionale vivere quotidiano.

Ed è su questi valori che hanno incentrato i loro interventi i rappresentanti della Amministrazione di Trani, a partire dall’ass. De Mari che ha sottolineato la funzione culturale degli esercizi di vicinato che, soprattutto nei centri storici, devono essere messi nelle condizioni di continuare a vivere ed offrire un servizio che va aldilà di politiche concorrenziali sui prezzi (in quanto è inestimabile il valore offerto dalle micro imprese) che pur vale un costo leggermente maggiore rispetto alle moderne forme della distribuzione commerciale.

Anche l’ass. Capone, da poco nominato, ha voluto portare un saluto particolare ai presenti sottolineando il buon lavoro svolto dalla Confesercenti che anche nel Distretto Urbano del Commercio sta portando avanti un

Percorso, condiviso con l’Amministrazione, attraverso la partecipazione ai Bandi della Regione (ivi compreso l’ultimo emesso dalla regione Puglia) per permettere alla Città di avere un nuovo Piano del Commercio ed uno studio sugli sfitti commerciali, a testimonianza di serie problematiche e di costi molto alti che, ricadendo in particolare sulle microaattività, danneggiano lo sviluppo futuro della economia italiana e regionale, in particolare del settore Turismo e Commercio.

Infine il Sindaco Bottaro, che ha voluto premiare uno ad uno tutti i rappresentanti delle imprese storiche presenti. Ad essi, oltre all’augurio di continuare all’infinito le loro attività, tanto utili alla nostra collettività e funzionali ad una offerta completa di servizio al turista, si è rivolto chiedendo loro di continuare ad impegnarsi ancor di più di quanto fatto finora, cercando di dotare la Città delle indispensabili dotazioni infrastrutturali quali parcheggi, piani traffico e progetti di mobilità veicolare e pedonale, attraverso cui permettere alle imprese di continuare a lavorare in serenità e con una massima integrazione dell’offerta commerciale nelle politiche di sviluppo turistico cui la Città è fortemente impegnata da un decennio a questa parte.

Convinto della positività delle politiche di sviluppo turistico di Trani quali opportunità di lavoro ai giovani e di offerta di servizio alle esigenze di un visitatore moderno, alla ricerca di bellezze storiche, architettoniche, artistiche, balneari e culturali, ma anche di una degna accoglienza per un’esperienza unica che Trani e l’intero territorio provinciale devono provare a concertare, ha sottolineato l’importanza delle imprese ed aziende micro piccole nella offerta di un servizio qualificato, moderno e tradizionale allo stesso tempo, utile a fare della visita turistica un’esperienza unica ed irripetibile.

A tal proposito, infine, si è sottolineato il lavoro svolto dalla Confesercenti a livello territoriale dalla Confesercenti che, in quanto sede provinciale, ha coinvolto, e  fatto premiare dal Sindaco e dagli Assessori (lieti di ospitare) anche imprese di Andria e Barletta tra le 41 presenti in sala.

Questo l’elenco delle 41 attività storiche premiate da Confesercenti Bat nel pomeriggio di lunedì 24 febbraio: Bar Centrale (Trani), Bar Europa (Trani), Bar Jolly (Trani), Bar Mimosa (Trani), Bottega Del Vino (Trani), Boutique Gentile (Trani), Boutique Rino Di Pinto (Canosa), Canneto Beach 2 (Margherita di Savoia), Copisteria Musicco (Trani), Curci Essenze (Barletta), D’Agostino (Trani), Di Benedetto Ricambi (Barletta), Di Chio 1970 (Andria), Di Chio Abbigliamento (Andria), Dragonetti – Biancheria Arredo Casa (Trani), Editrice Rotas (Barletta), Frutta Palmieri Vittorio (Trani), Gastronomia Di Lernia (Trani), Gastronomia Fatone (Trani), Giannelli Sport (Trani), Gioielleria De Mauro (Trani), Hotel Riviera (Trani), IN. COS (Trani), Isola che non c’è Punto Einaudi (Barletta), King’s Bar (Trani), Lavinia Eventi (Trani), Losito Arredamenti (Trani), Macelleria Michele Terrone (Trani), Nugnes Abbigliamento (Trani), Nugnes Alimentari (Trani), Onoranze Funebri Cassese (Trani), Orologeria M.Ferro (Trani), Ottica Guidotti (Corato), Panificio Centrale (Trani), Panificio Traiano (Canosa), Piccoli Sogni (Trani), Procacci Design (Trani), Santoro Buongustai di Famiglia (Trani), Supercandida Lavanderia (Trani), Utet (Trani), Zingrillo.com srl (Barletta).

- Pubblicità -spot_img
- Pubblicità -spot_img

ATTUALITA'

- Pubblicità -spot_img
- Pubblicità -
- Pubblicità -spot_img

Leggi anche

spot_img