- Pubblicità -spot_img
venerdì, 20 Giugno 2025
HomeEconomiaAssicurazioni auto: lievi cali per i premi, le regioni italiane in cui...

Assicurazioni auto: lievi cali per i premi, le regioni italiane in cui si paga di meno

C’è una buona notizia per gli automobilisti italiani e riguarda il prezzo delle polizze auto

C’è una buona notizia per gli automobilisti italiani e riguarda il prezzo delle polizze auto.

L’osservatorio di Facile.it e Assicurazione.it ha commissionato un’indagine per scoprire qual è l’andamento dei prezzi delle assicurazioni auto ed è emerso che stipulare una polizza moto oggi costa (leggermente) meno rispetto a sei mesi fa.

Ecco a cosa è dovuto questo calo, quali sono le regioni in cui sono state registrate le diminuzioni maggiori e quelle in cui, nonostante il trend positivo, si continua a spendere di più per le polizze auto.

Calano i costi delle assicurazioni auto: ecco perché

Nel mese di aprile 2025 il valore medio di un premio auto era pari a 628,79 euro: oltre il 3.2% in meno rispetto a sei mesi fa.

Tra le ragioni che hanno portato a un calo del valore medio dei premi assicurativi ci sono certamente l’inflazione, che comincia a diminuire in Italia, e un numero minore di sinistri constatati dagli automobilisti.

Troppo presto, invece, per attribuire la diminuzione dei costi delle assicurazioni auto alla possibilità di compilare digitalmente il modulo per la constatazione amichevole: possibilità che, hanno fatto notare gli addetti ai lavori, dovrebbe aumentare la trasparenza dell’intero iter riducendo quindi il rischio di imbrogli e truffe ai danni delle compagnie assicurative e, a valle, il valore dei premi.

Più in generale, essendo il calo dei prezzi dell’RC auto un fenomeno solo recente, servirà tempo per inquadrarlo meglio e qualitativamente.

Una geografia dei costi delle RC auto

Quello che si può dire al momento con più certezza è che ci sono state regioni in cui il calo è risultato più marcato che in altre. In Lombardia, per esempio, il calo semestrale è stato pari al 6.6%. In Friuli Venezia Giulia lo scorso aprile i premi assicurativi avevano un valore del 5.9% inferiore rispetto a sei mesi prima. A chiudere il podio delle regioni in cui i prezzi delle assicurazioni auto sono calati di più è il Veneto con un 4.8% in meno. Anche in Emilia Romagna e in Trentino Alto Adige il calo dei premi RC auto è risultato superiore alla media nazionale.

Tra le regioni che non hanno registrato tale calo, e in cui cioè i costi delle assicurazioni sono rimasti stabili o hanno subito degli aumenti negli ultimi sei mesi, ci sono state invece la Calabria (dove ad aprile 2025 i premi auto hanno registrato un +3.4% rispetto al precedente semestre), la Sicilia (+2.3%) e la Basilicata (+1.6%). Questi trend andranno osservati in un orizzonte temporale più largo per interpretarli al meglio.

Assicurare l’auto: dove costa di più e dove costa di meno

Passando agli insight sulle regioni italiane in cui l’assicurazione auto costa di più, dall’osservatorio Facile.it e Assicurazioni.it arrivano alcune conferme. Con un premio auto medio di oltre 1000 euro, più alto del 66% rispetto alla media nazionale, la Campania si è confermata la regione più costosa, nonostante per altro il calo dei costi registrato nell’ultimo semestre.

Al secondo e terzo posto ci sono Lazio e Toscana, con premi medi rispettivamente di 693 euro e 688 euro circa. I costi minori per le assicurazioni li pagano, invece, gli automobilisti di Friuli Venezia Giulia (dove il premio medio è di circa 430 euro), Trentino Alto Adige (465 euro) e Lombardia (492 euro). 

Come risparmiare sulla polizza auto

Per far fronte ai costi elevati che può avere l’assicurazione auto, la cosa migliore da fare è confrontare più preventivi possibili in modo da essere sicuri di scegliere l’offerta più economica e anche più in linea con le proprie esigenze.

Uno strumento molto utile da questo punto di vista sono i comparatori, come Assicurazione.it appunto, che alla pagina dedicata alle polizze auto online permette di calcolare e visualizzare in pochi secondi e in unico posto contemporaneamente i diversi preventivi proposti dalle varie compagnie.

Così facendo si riuscirà a individuare immediatamente qual è la soluzione meno cara e si potrà procedere direttamente all’acquisto online, riuscendo a risparmiare sul premio.

Un ulteriore consiglio è di scegliere solo le garanzie accessorie che sono realmente utili nella quotidianità dell’automobilista, per evitare di alzare troppo il prezzo con coperture che in realtà non servono.

- Pubblicità -spot_img
- Pubblicità -spot_img
spot_img

ATTUALITA'

- Pubblicità -spot_img
- Pubblicità -
- Pubblicità -spot_img

Leggi anche

spot_img