- Pubblicità -spot_img
domenica, 16 Giugno 2024
HomeAmbienteBarletta - Biomonitoraggio sulle unghie dei bambini riscontrati: Nickel, Cadmio, Mercurio e...

Barletta – Biomonitoraggio sulle unghie dei bambini riscontrati: Nickel, Cadmio, Mercurio e Arsenico

"È stato condotto su 366 bambini di Barletta, città sede di un cementificio alimentato con combustibili fossili e rifiuti."

Sono stati pubblicati due giorni fa, 3 luglio 2021, (lo si apprende dalle pagine social del circolo cittadino di Legambiente Barletta ) i risultati del biomonitoraggio sulle unghie dei bambini.

Inutile dire che era prevedibile – commentano da Legambiente – intuire che i risultati avrebbero confermato la pericolosità di un inceneritore praticamente in città.

Adesso bisogna dare seguito a questo lavoro con azioni concrete, la salute dei cittadini deve essere tutelata a costo di diventare impopolari.

Su questo punto ci auguriamo che avere un sindaco medico possa, o forse DEVE, essere un valore aggiunto per la citta e per la nostra salute.

Non provate ad aprire dialoghi su dubbi interpretativi, non lo accettiamo.

Dal post del dott. Di Ciaula si evince quanto segue:

Questo lo studio che ho pubblicato su “Exposure and Health”.

È stato condotto su 366 bambini di Barletta, città sede di un cementificio alimentato con combustibili fossili e rifiuti.

In sintesi, i risultati principali dimostrano che:- nelle aree di maggior ricaduta degli inquinanti prodotti dal cementificio, che ospitano case e scuole, c’è una maggiore concentrazione atmosferica di PM10 rispetto alle aree controllo, con livelli di esposizione superiori ai limiti annui indicati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità;- i bambini maggiormente esposti alle emissioni dell’impianto hanno un maggiore bio-accumulo di Nickel, Cadmio, Mercurio e Arsenico rispetto a chi è invece prevalentemente esposto al solo inquinamento da traffico veicolare; – un pattern differente di bio-accumulo è rilevabile nei bambini prevalentemente esposti a traffico veicolare (bio-accumulo di Bario).

Conclusioni principali: – chi frequenta scuole e vive nelle aree di maggior ricaduta degli inquinanti emessi dai cementifici è esposto a maggiori concentrazioni di inquinanti atmosferici e accumula cronicamente metalli potenzialmente tossici, specie per organismi in fase di sviluppo.

Impianti industriali inquinanti non dovrebbero essere localizzati in aree densamente urbanizzate, in prossimità di scuole e abitazioni nelle quali vivono soggetti particolarmente vulnerabili.– sia l’inquinamento da impianti industriali che quello da traffico veicolare richiedono grande attenzione in termini di misure di prevenzione primaria, soprattutto per tutelare i soggetti più fragili.

Ho inviato copia del lavoro agli amministratori comunali di Barletta e alla dirigenza della ASL BAT, che ringrazio ancora per il concreto supporto. Per chi volesse leggerlo, il lavoro è disponibile al seguente link:https://rdcu.be/cnehA

- Pubblicità -spot_img
- Pubblicità -spot_img

ATTUALITA'

- Pubblicità -spot_img
- Pubblicità -spot_img

Leggi anche

spot_img

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui