- Pubblicità -spot_img
domenica, 16 Giugno 2024
HomeTrinitapoliTrinitapoli - "Follow me now", la diversità diventa risorsa: le iniziative rivolte...

Trinitapoli – “Follow me now”, la diversità diventa risorsa: le iniziative rivolte ai minori

Partirà oggi, lunedì 7 marzo alle 16, il progetto sociale “Follow me now”, attività ludico ricreative, rivolte a minori dai 6 ai 15 anni con bisogni educativi speciali

Partirà oggi, lunedì 7 marzo alle 16, il progetto sociale “Follow me now”, attività ludico ricreative, rivolte a minori dai 6 ai 15 anni con bisogni educativi speciali. Tante e mirate, le attività proposte dall’amministrazione comunale di concerto col Piano sociale di Zona, che si svolgeranno a cadenza bisettimanale presso la biblioteca comunale ed il palazzetto dello sport: arti marziali e sport di squadra, laboratorio fotografico alla scoperta della città, ed anche teatro, musica e danza.

Il progetto mira ad arginare le possibili discriminazioni, costruendo contesti inclusivi, contrastando e riducendo le barriere del vivere quotidiano. Per farlo, saranno realizzate attività di gruppo con lo scopo di sostenere ragazzi e ragazze nel loro percorso di crescita, stimolandone l’interesse e potenziandone le capacità. Alla fine, esposizione dei manufatti e delle creazioni ed escursione tutti insieme per apprezzare il territorio circostante.

In particolare, l’attività marziale sarà il judo, che è uno sport da combattimento e un metodo di difesa personale, dichiarato dall’Unesco come la migliore formazione iniziale per bambini e ragazzi dai 4 ai 21 anni basato sull’immobilizzazione dell’avversario e non sulla violenza: il Comitato Olimpico Internazionale lo considera uno degli sport più completi, che promuove i valori di amicizia, partecipazione, rispetto e sforzo per migliorare.

La crescente capacità di svolgere le attività proposte creerà autogratificazione nei minori, ed accrescerà l’autostima. L’interazione col mondo circostante è fondamentale, a partire dall’ambiente in cui si vive: ad esempio, imparare le tecniche per fotografare i luoghi della città significa apprendere nozioni tecniche ma anche conoscere la città stessa, facendo attività in gruppo, sperimentandone i risultati. E ciò favorisce la socializzazione ed il superamento del disagio.

«Si tratta di un progetto finalizzato alla riabilitazione psico-motoria dei nostri splendidi ragazzi diversamente abili e di quelli con bisogni educativi speciali per superare l’isolamento e promuovere la socializzazione», spiega l’assessore alle Politiche sociali e vicesindaco, Francesco di Natale.

Con “Follow me now”, la diversità diventa risorsa: «I ragazzi potranno condividere momenti inclusivi e significativi – continua di Natale – sviluppando le potenzialità di ognuno di loro. Non solo, l’obiettivo è anche quello di fornire supporto ai genitori, per combattere l’isolamento dei nostri ragazzi, spesso generato dall’uso ed abuso dei social media».

- Pubblicità -spot_img
- Pubblicità -spot_img

ATTUALITA'

- Pubblicità -spot_img
- Pubblicità -spot_img

Leggi anche

spot_img

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui