- Pubblicità -spot_img
lunedì, 17 Giugno 2024
HomeTraniTrani – “Sotto il cielo di Nicola il pellegrino”: un’esperienza celeste unica...

Trani – “Sotto il cielo di Nicola il pellegrino”: un’esperienza celeste unica per celebrare il patrono della città

Sabato 27 e domenica 28 Maggio 2023, il suggestivo piazzale della Cattedrale sarà il palcoscenico di una straordinaria Serata Astronomica dedicata alla Luna e alle meraviglie del cielo al planetario

In occasione dei solenni festeggiamenti liturgici dedicati a San Nicola il pellegrino, patrono di Trani, la Confraternita di San Nicola il pellegrino, con il patrocinio dell’Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e del Comune di Trani, sono lieti di annunciare un evento straordinario: “SOTTO IL CIELO DI NICOLA IL PELLEGRINO”.

In due serate indimenticabili, sabato 27 e domenica 28 Maggio 2023, dalle ore 20.45 alle ore 23.45, il suggestivo piazzale della Cattedrale di Trani sarà il palcoscenico di una straordinaria Serata Astronomica dedicata alla Luna e alle meraviglie del cielo al planetario. Gli astrofili esperti dell’Associazione Astro-Bat (Gruppo Astrofili di Barletta-Andria-Trani) guideranno i visitatori nell’osservazione dettagliata della Luna attraverso potenti telescopi, permettendo loro di immergersi nell’affascinante mondo astronomico.

Ma le sorprese non finiscono qui! Venerdì 2 Giugno 2023, dalle ore 20.30 alle ore 23.30, nella suggestiva cornice di Piazza Mons. Addazi, lo spettacolo al Planetario, a cura del Planetario di Bari, lascerà tutti a bocca aperta. Le proiezioni e le spiegazioni delle meraviglie del cielo del 2 giugno 1094, giorno della salita al cielo di San Nicola il Pellegrino, trasporteranno il pubblico in un viaggio affascinante attraverso il tempo e lo spazio.

San Nicola, nato a Stiri in Grecia nel 1075, giunse a Trani il 20 maggio 1094, attirando immediatamente attorno a sé un gran numero di bambini con il suo solito gridare “Kyrie eleison” (invocazione religiosa greca «Signore, pietà!»). Durante il suo breve periodo di permanenza a Trani, la Luna crescente illuminava le sue strade, accompagnando i passi del giovane Nicola. Il 2 giugno 1094, giorno del suo incontro con il Padre Celeste, una splendida Luna piena illuminò la sua ascensione al cielo.

Davanti alla Cattedrale, eretta in onore a S. Nicola, il pellegrino, simbolo di devozione e spiritualità, si svolgeranno queste due serate straordinarie, in cui l’osservazione della Luna sarà l’omaggio al giovane santo che ha accompagnato la sua vita verso Trani.

Non mancate a questa meravigliosa occasione di contemplare le meraviglie del cielo e di celebrare San Nicola il pellegrino, un evento imperdibile per tutti gli appassionati di astronomia e per coloro che desiderano immergersi nella storia e nelle tradizioni millenarie di Trani.

In caso di condizione meteo non favorevoli, le manifestazioni saranno rinviate a data da destinarsi.
https://www.arcidiocesitrani.it/sotto-il-cielo-di-nicola-il-pellegrino/

Per ulteriori informazioni, contattare: cell. 324.0785206

- Pubblicità -spot_img
- Pubblicità -spot_img

ATTUALITA'

- Pubblicità -spot_img
- Pubblicità -spot_img

Leggi anche

spot_img

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui