- Pubblicità -spot_img
lunedì, 17 Giugno 2024
HomeAndriaAndria – Polizia Locale rafforza i controlli anche nelle ore notturne: parte...

Andria – Polizia Locale rafforza i controlli anche nelle ore notturne: parte il progetto “Estate Sicura”

Da inizio anno sono state elevate 125 sanzioni al Codice della Strada, a carico di conducenti di biciclette e monopattini elettrici, e 71 sanzioni per uso del telefonino durante la guida di veicoli

Per le prossime settimane, in particolar modo durante i fine settimana e nelle ore notturne, saranno ulteriormente rafforzati i controlli e il presidio del territorio.

La Polizia Locale svolgerà servizi specifici per contrastare e prevenire fenomeni di degrado, invivibilità urbana, disturbo della tranquillità e del riposo dei residenti, nonché attività di potenziamento di controllo e di accertamento in materia di circolazione stradale specie in stato di ebrezza e sostanze psicotrope.

Il progetto è iniziato ieri, sabato 5 agosto 2023, e proseguirà fino a settembre.

Come noto, il periodo estivo favorisce fenomeni di aggregazione spontanee che si protraggono, in talune aree delle città interessate da afflusso particolarmente rilevante di persone o dallo svolgimento di eventi, anche nelle ore notturne.

Il “Progetto Estate Sicura” si pone l’obiettivo generale di potenziare attraverso specifici servizi notturni di pattugliamento del territorio la sicurezza urbana e prevede:

  • svolgimento di servizi di controllo di Polizia Stradale per la sicurezza della circolazione sulle principali strade di collegamento del territorio comunale, e su alcune direttrici di marcia sulle quali si concentra principalmente, la circolazione. incrementando servizi rivolti a prevenire comportamenti pericolosi quali eccesso di velocità o qualsiasi altro comportamento alla guida dei veicoli in contrasto con le norme del C.d.S.;
  • svolgimento di servizi di controllo di Polizia Stradale per contrastare il fenomeno della guida in stato di ebrezza e di sostanza psicotrope, utilizzando gli strumenti in dotazione al Comando di Polizia Locale;
  •  svolgimento di servizi di controllo del territorio in luoghi di ritrovo giovanile, nelle zone della cd. “mala movida”, che solitamente si sviluppa nei centri storici, in cui avviene maggiormente lo spaccio ed il consumo di sostanze stupefacenti.

Quest’ultimo progetto si inserisce in quei controlli straordinari per migliorare la percezione di sicurezza e la vivibilità sul territorio.

Da inizio anno sono state elevate 125 sanzioni al Codice della Strada, a carico di conducenti di biciclette e monopattini elettrici, e 71 sanzioni al Codice della Starda per uso del telefonino durante la guida di veicoli.

Il fine di questi controlli è quello di tutelare la sicurezza urbana e la pubblica incolumità sia di chi guida e sia degli altri utenti della strada. I controlli continueranno nei prossimi giorni.

- Pubblicità -spot_img
- Pubblicità -spot_img

ATTUALITA'

- Pubblicità -spot_img
- Pubblicità -spot_img

Leggi anche

spot_img