- Pubblicità -spot_img
domenica, 16 Giugno 2024
HomeAndriaAndria – Cittadinanza onoraria all’andriese Isabella Fusiello, Prefetto di Macerata

Andria – Cittadinanza onoraria all’andriese Isabella Fusiello, Prefetto di Macerata

Un altro evento targato “Festival della Legalità”, che ha voluto dare il giusto riconoscimento ad una donna andriese che da anni promuove ed incarna i principi di legalità e democrazia con il suo operato

Nel pomeriggio di ieri, giovedì 23 maggio 2024, la Sala Consiliare di Palazzo di Città ad Andria, ha ospitato la cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria al Prefetto di Macerata Isabella Fusiello.

Un altro evento targato “Festival della Legalità”, che ha voluto dare il giusto riconoscimento ad una donna andriese che da anni promuove ed incarna i principi di legalità e democrazia con il suo operato, dando lustro alla città di Andria.

La “Cittadinanza Onoraria”, lo ricordiamo, è un istituto previsto dal Comune di Andria nel suo Statuto, finalizzato a promuovere e sviluppare la crescita civile e sociale della comunità, facendosi interprete dei desideri e dei sentimenti della cittadinanza, ritenendo opportuno segnalare alla pubblica estimazione quei cittadini non residenti che, attraverso la loro attività nel campo delle istituzioni pubbliche, abbiano dato lustro alla Città di Andria.       

Nel corso della sua lunga e proficua carriera, la dr.ssa Isabella Fusiello, primo Questore donna, ed ora prefetto dal 13 novembre del 2023: vanta una prestigiosa carriera vissuta al servizio della legalità e dei principi di democrazia e giustizia della Repubblica, prima nella Polizia di Stato ed ora nell’amministrazione civile del Ministero dell’Interno.

Ma lei, nonostante i numerosi incarichi che l’hanno condotta in giro per tutta Italia, non ha mai reciso il suo legame di origine con la città di Andria. Per il Sindaco, la carriera e l’onorabilità della Fusiello sono motivi di grande orgoglio per questa città che ancora deve imparare a incarnare i valori della lotta alla illegalità e l’impegno e la partecipazione attiva.

Questa la motivazione del riconoscimento, giusta Delibera della Giunta Comunale n. 94 del 16 maggio 2024: «Per gli elevati meriti professionali ed umani, il generoso impegno e senso del dovere con cui nel corso della sua lunga e brillante carriera ha operato a tutela della legalità e della sicurezza pubblica, in un proficuo rapporto di collaborazione e confronto con le Istituzioni, rappresentando un punto di riferimento valoriale per la comunità andriese, a cui da sempre la lega un sincero affetto».

Presente alla cerimonia anche il nuovo Prefetto della Bat, appena trasferita, Silvana D’Agostino, ed il Questore della Bat Alfredo Fabbrocini, insieme a tante altre autorità civili e militari.

Ad animare l’evento il tenore Aldo Caputo, accompagnato dal Maestro Roberto Corlianò, che ha eseguito un brano della tradizione napoletana, La preghiera del poliziotto (collabora infatti da anni con la Banda Musicale della Polizia di Stato) ed in chiusura l’Inno Nazionale, e la poetessa Vincenza Di Schiena, con componenti tratti dalla sua persona raccolta “Un bacio ed un graffio” ed alcuni tratti invece dalle opere di Rocco Scotellaro.

In serata, al Chiostro di San Francesco, il musical “Cuori Agitati” realizzato dall’associazione Centro Zenith accompagnata dalla degustazione di Legalità – Food Policy Hub e coop Alleanza 3.0.

Questi, infine, gli appuntamenti di oggi, venerdì 24 maggio 2024: in sala consiliare, incontro di formazione a cura dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro d’Area Metropolitana di Bari-Bat ed alle 20.30 al Chiostro di San Francesco il “Carosello dei Corti”, la proiezione dei lavori sul tema della legalità realizzati dagli studenti delle scuole andriesi.

A chiudere la serata ed anche l’Anteprima del Festival sarà domani sera, sempre al Chiostro, il lavoro teatrale di Franco Ferrante e Lidia Bucci con gli ospiti della Masseria San Vittore per il progetto Senza Sbarre, con la collaborazione degli Amici per la Vita – onlus, dal titolo “U ciucciariedde de Riccardo”.

Tutti gli eventi dell’Anteprima sono documentati dai piccoli giornalisti dell’Associazione Tutt’Altro.

- Pubblicità -spot_img
- Pubblicità -spot_img

ATTUALITA'

- Pubblicità -spot_img
- Pubblicità -spot_img

Leggi anche

spot_img